La tessera sanitaria può essere attivata presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) su appuntamento da prenotarsi a questo
link (eAgenda). Per l’attivazione occorre presentarsi con la Tessera Sanitaria (CRS o CNS) e un documento d’identità in corso di validità (carta d'identità, patente, passaporto). L'Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP rilascia immediatamente il codice PIN che consente l'autenticazione in rete.
Contestualmente, il cittadino può attivare anche il proprio fascicolo sanitario elettronico. Il
Fascicolo sanitario elettronico (Fse) è una cartella sanitaria virtuale che raccoglie e rende disponibili tutte le informazioni ed i documenti clinici relativi ad un cittadino.
Persona con impedimento per motivi di salute
In caso di TS-CNS intestata a persona impossibilitata a presentarsi allo sportello a causa di un impedimento di carattere sanitario, l'identificazione verrà effettuata nei confronti di un delegato, che dovrà presentarsi allo sportello con:
- un proprio documento di identità valido;
- il modello di delega TS-CNS compilato e firmato dal delegante;
- la copia di un documento di riconoscimento del titolare della carta.
Il delegato dovrà consegnare la delega del soggetto titolare della TS-CNS e la carta del delegante.
Per l’eventuale attivazione del fascicolo sanitario occorre inoltre presentare l’apposita
delega compilata e firmata dal delegante
Attivazione della Carta di altre Regioni
Presso gli sportelli di Regione Toscana, Aziende USL, Aziende Ospedaliere e Comuni è possibile attivare le tessere sanitarie delle Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta e Veneto.
ATTENZIONE: gli sportelli Farmacia non possono attivare tessere sanitarie di altre regioni.