Presso l’ufficio dei servizi demografici è possibile:
autenticare la sottoscrizione (firma) sulle dichiarazioni ....
Dal 7/3/2001 e' entrato in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica n.445 del 28/12/2000 che semplifica i rapporti ....
La residenza, è il luogo in cui una persona stabilisce la propria dimora abituale (art. 43, c. 2 C.C.), cioè ....
Il certificato di iscrizione alle liste elettorali attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune ....
Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi ....
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, ....
Presso ogni Comune è istituito l’albo unico degli scrutatori di seggio elettorale. Lo scrutatore è la ....
Presso la cancelleria di ciascuna Corte d’Appello è tenuto l’albo delle persone idonee a ricoprire la ....
La tessera elettorale è un documento personale a carattere permanente, istituita con il D.P.R. 299/2000. La Tessera ....
Per poter celebrare un matrimonio, con rito civile o religioso (concordatario o culti ammessi dallo Stato), i futuri coniugi ....
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento personale, con dimensioni di una ....
I certificati anagrafici sono:
residenza,
stato di famiglia,
esistenza in vita,
stato libero (per celibi, nubili ....
I certificati di stato civile sono:
Certificato di nascita, di matrimonio, di morte, di unione civile.
Estratto per riassunto ....
La numerazione civica, esterna e interna, serve ad individuare in modo univoco le singole abitazioni o le singole attività. ....
Contenuto creato il 18-02-2021 aggiornato al 19-05-2022